Lotus Notes & Domino 8
Lotus Notes & Domino è un client/server di posta elettronica, con funzioni di instant messaging e agenda, e una soluzione per applicazioni collaborative. Notes è una piattaforma per blog, wiki, aggregatori RSS, sistemi CRM ed Help Desk, con cui è possibile creare una varietà di applicazioni personalizzate. Oltre ad essere un sistema di groupware (e-mail, calendario, documenti condivisi e discussioni), Notes/Domino consente lo sviluppo di applicazioni personalizzate sia client-server sia web.
Lotus Notes è il prodotto IBM più diffuso nel mondo, con oltre 135 milioni di utenti.
La versione 8 di Lotus Notes & Domino 8, disponibile da agosto 2007, rappresenta la prima soluzione di collaborazione d’impresa del settore progettata grazie all'input degli utenti. Le analisi e gli elementi di conoscenza acquisiti dai laboratori di ricerca IBM e dalle aziende in tutto il mondo indicano che la collaborazione ha superato la posta elettronica come caratteristica chiave del desktop.
Per questo motivo Lotus Notes 8 è stato progettato per trasformare la casella di posta in arrivo in uno spazio di lavoro integrato, che racchiude molteplici funzioni, oltre all’e-mail: messaggistica istantanea, rivelatore di presenza, strumenti per creare e modificare documenti, presentazioni e fogli elettronici, applicazioni personalizzate (HelpDesk, CRM, Sales Force, forum di discussione, blog).
Lotus Notes 8 utilizza le tecnologie Web 2.0, quali Backpack, Atom, Tagging, REST, Ajax e JSON, per fornire un’offerta di collaborazione leggera, basata sul web. Basato su standard aperti Eclipse.org, Lotus Notes 8 supporta le applicazioni aziendali esistenti e ne estende la durata di impiego combinandole attraverso mashup alle applicazioni più recenti, producendo così soluzioni composite in grado di fornire una conoscenza più approfondita delle funzioni chiave del business.
Per informazioni consultare il sito: www.ibm.com/lotus/nd8
DB2 9 “Viper” e DB2 9.5 “Viper 2”: i database leader di IBM
Il ruolo di “dati” e informazioni” è sempre più determinante per ottenere i vantaggi competitivi che permettano alle aziende la differenziazione sul mercato. Estrarre valore dal proprio patrimonio informativo è sicuramente la sfida più importante per i moderni database, che devono:
- trattare al meglio non solo i dati tradizionali (in formato relazionale), ma anche quelli “emergenti” come ad esempio XML;
- utilizzare linguaggi e/o ambienti standard, per poter rendere il cliente “database independent”
- gestire al meglio le innovazioni tecnologiche con il raggiungimento delle migliori prestazioni in ambienti applicativi standard, come SAP;
- individuare nella sicurezza dei dati una priorità assoluta, per controllare e proteggere al meglio il proprio patrimonio informativo e per rispondere alle necessità normative sulla Data Privacy;
- avere un grado di affidabilità massimo e consentire la continuità nelle operazioni di business (7x24x365).
DB2 9 “Viper” di IBM, rilasciato nel giugno 2006, al termine di un progetto di sviluppo durato 5 anni, ha inaugurato una nuova era del data management, grazie alla possibilità di gestire simultaneamente dati XML e dati relazionali, senza problemi di formato, piattaforma o luogo.
DB2 “Viper” ha trasformato la tradizionale tecnologia statica dei database in uno strumento che consente di gestire agilmente informazioni molto diverse tra loro, come documenti, pagine Web e transazioni digitali, permettendo di aumentare la capacità di ottenere valore dalle informazioni, in particolare, dai dati XML. Le funzionalità XML native di Viper integrandosi con la Service-Oriented Architecture (SOA) permettono di accedere a dati memorizzati in formati differenti.
DB2 “Viper”, inoltre, è il primo database a supportare simultaneamente tutti i tre metodi più comuni di partitioning dei database: range partitioning, clustering multidimensionale e hashing.
La nuova versione, DB2 9.5 “Viper 2”, annunciata il 15 ottobre nel corso dell’evento Information on Demand a Las Vegas, introduce alcune innovazioni tecnologiche:
- Una gestione completa per la sicurezza dei dati sensibili
- Una gestione più efficiente della compressione dei dati, che permette risparmi di spazio fino all’80%
- Miglioramenti di performance per l’insert/update di dati XML, con valori di ordini di grandezza inferiori rispetto a quelli relativi al trattamento di dati XML in un database “solo” relazionale.
- Disponibilità di strumenti di “Workload Management” per classificare e controllare priorità, utilizzo delle risorse da parte di applicazioni ed utenti.
- Maggiore semplicità di amministrazione attraverso l’automazione (eliminata la necessità di configurare 28 parametri presenti nella versione 8).
- Innovazioni nella piattaforma DB2 Datawarehouse Edition, per estendere la ricerca di informazioni anche ai dati non strutturati, per consentire analisi sempre più approfondite e per fornire un’infrastruttura che permetta di utilizzare i dati del datawarehouse in tempo reale.
Per maggiori informazioni su DB2 consultare il sito http://www-306.ibm.com/software/data/db2/
Lotus Notes & Domino è un client/server di posta elettronica, con funzioni di instant messaging e agenda, e una soluzione per applicazioni collaborative. Notes è una piattaforma per blog, wiki, aggregatori RSS, sistemi CRM ed Help Desk, con cui è possibile creare una varietà di applicazioni personalizzate. Oltre ad essere un sistema di groupware (e-mail, calendario, documenti condivisi e discussioni), Notes/Domino consente lo sviluppo di applicazioni personalizzate sia client-server sia web.
Lotus Notes è il prodotto IBM più diffuso nel mondo, con oltre 135 milioni di utenti.
La versione 8 di Lotus Notes & Domino 8, disponibile da agosto 2007, rappresenta la prima soluzione di collaborazione d’impresa del settore progettata grazie all'input degli utenti. Le analisi e gli elementi di conoscenza acquisiti dai laboratori di ricerca IBM e dalle aziende in tutto il mondo indicano che la collaborazione ha superato la posta elettronica come caratteristica chiave del desktop.
Per questo motivo Lotus Notes 8 è stato progettato per trasformare la casella di posta in arrivo in uno spazio di lavoro integrato, che racchiude molteplici funzioni, oltre all’e-mail: messaggistica istantanea, rivelatore di presenza, strumenti per creare e modificare documenti, presentazioni e fogli elettronici, applicazioni personalizzate (HelpDesk, CRM, Sales Force, forum di discussione, blog).
Lotus Notes 8 utilizza le tecnologie Web 2.0, quali Backpack, Atom, Tagging, REST, Ajax e JSON, per fornire un’offerta di collaborazione leggera, basata sul web. Basato su standard aperti Eclipse.org, Lotus Notes 8 supporta le applicazioni aziendali esistenti e ne estende la durata di impiego combinandole attraverso mashup alle applicazioni più recenti, producendo così soluzioni composite in grado di fornire una conoscenza più approfondita delle funzioni chiave del business.
Per informazioni consultare il sito: www.ibm.com/lotus/nd8
DB2 9 “Viper” e DB2 9.5 “Viper 2”: i database leader di IBM
Il ruolo di “dati” e informazioni” è sempre più determinante per ottenere i vantaggi competitivi che permettano alle aziende la differenziazione sul mercato. Estrarre valore dal proprio patrimonio informativo è sicuramente la sfida più importante per i moderni database, che devono:
- trattare al meglio non solo i dati tradizionali (in formato relazionale), ma anche quelli “emergenti” come ad esempio XML;
- utilizzare linguaggi e/o ambienti standard, per poter rendere il cliente “database independent”
- gestire al meglio le innovazioni tecnologiche con il raggiungimento delle migliori prestazioni in ambienti applicativi standard, come SAP;
- individuare nella sicurezza dei dati una priorità assoluta, per controllare e proteggere al meglio il proprio patrimonio informativo e per rispondere alle necessità normative sulla Data Privacy;
- avere un grado di affidabilità massimo e consentire la continuità nelle operazioni di business (7x24x365).
DB2 9 “Viper” di IBM, rilasciato nel giugno 2006, al termine di un progetto di sviluppo durato 5 anni, ha inaugurato una nuova era del data management, grazie alla possibilità di gestire simultaneamente dati XML e dati relazionali, senza problemi di formato, piattaforma o luogo.
DB2 “Viper” ha trasformato la tradizionale tecnologia statica dei database in uno strumento che consente di gestire agilmente informazioni molto diverse tra loro, come documenti, pagine Web e transazioni digitali, permettendo di aumentare la capacità di ottenere valore dalle informazioni, in particolare, dai dati XML. Le funzionalità XML native di Viper integrandosi con la Service-Oriented Architecture (SOA) permettono di accedere a dati memorizzati in formati differenti.
DB2 “Viper”, inoltre, è il primo database a supportare simultaneamente tutti i tre metodi più comuni di partitioning dei database: range partitioning, clustering multidimensionale e hashing.
La nuova versione, DB2 9.5 “Viper 2”, annunciata il 15 ottobre nel corso dell’evento Information on Demand a Las Vegas, introduce alcune innovazioni tecnologiche:
- Una gestione completa per la sicurezza dei dati sensibili
- Una gestione più efficiente della compressione dei dati, che permette risparmi di spazio fino all’80%
- Miglioramenti di performance per l’insert/update di dati XML, con valori di ordini di grandezza inferiori rispetto a quelli relativi al trattamento di dati XML in un database “solo” relazionale.
- Disponibilità di strumenti di “Workload Management” per classificare e controllare priorità, utilizzo delle risorse da parte di applicazioni ed utenti.
- Maggiore semplicità di amministrazione attraverso l’automazione (eliminata la necessità di configurare 28 parametri presenti nella versione 8).
- Innovazioni nella piattaforma DB2 Datawarehouse Edition, per estendere la ricerca di informazioni anche ai dati non strutturati, per consentire analisi sempre più approfondite e per fornire un’infrastruttura che permetta di utilizzare i dati del datawarehouse in tempo reale.
Per maggiori informazioni su DB2 consultare il sito http://www-306.ibm.com/software/data/db2/
Nessun commento:
Posta un commento